▷ Materiali: pasta di legno, pasta di lino, pasta di bambù o fibre speciali ▷ Caratteristiche: bordo, repse, saia, anticontraffazione o colorato
▷ Grammatura: 20gsm - 45gsm ▷ Certificazioni: FSC; SGS; ISO 9001
▷Carta per rotoli di sigaretteha vinto la Medaglia d'Argento Nazionale, il Terzo Premio alla Mostra Nazionale dei Nuovi Prodotti Industriali e il Marchio Famoso nella Provincia di Zhejiang, in Cina.
▷ Imballaggio di tabacco e sigarette
▷ Alternativa alle sigarette preconfezionate
▷ Progetti di artigianato e fai-da-te
La carta da rollare (carta per sigarette) è una carta speciale progettata per arrotolare miscele di tabacco o erbe da fumare. È progettata per bruciare lentamente e uniformemente, mantenendo l'integrità strutturale durante l'arrotolamento. Storicamente, le prime carte da rollare erano fatte con lolla di mais o paglia di riso, ma le versioni moderne si basano su materiali avanzati come il lino e la polpa di legno raffinata.
La composizione della carta da rotolo è un delicato equilibrio tra fibre naturali e additivi scientifici. La maggior parte delle carte inizia con una base dipasta di legnoche viene sbiancata per garantire la purezza e miscelata con minerali come il carbonato di calcio per regolare la combustione. Le carte di fascia alta spesso incorporano fibre di lino, apprezzate per la loro combustione lenta e le ceneri minime. Negli ultimi anni, i marchi più attenti all'ambiente si sono orientati verso la canapa o la paglia di riso non sbiancata, che offrono un aspetto rustico e un impatto ambientale ridotto.
Gli additivi chiave includono il citrato di potassio, un sale naturale che agisce come ritardante di combustione, e la gomma arabica, un adesivo di origine vegetale che sigilla la carta quando viene inumidita. Questi componenti assicurano che la carta si accenda in modo prevedibile, bruci senza problemi e aderisca senza fatica, rimanendo sicura per l'inalazione.
Il vero test della carta da rollare sta nelle prestazioni. Un foglio di alta qualità deve bruciare a una velocità controllata di1-1,5 centimetrial minuto, bilanciando l'efficienza con il ritmo di fumata dell'utente. La porosità, misurata in unità CORESTA, determina il flusso dell'aria; le carte con50-100 CORESTApermettono di avere ossigeno a sufficienza per raffreddare il fumo senza renderlo aspro. La qualità della cenere è un altro indicatore di eccellenza: una cenere bianca e pura indica una combustione pulita, mentre i residui più scuri possono indicare impurità.
Anche la resistenza è fondamentale: la carta deve resistere agli strappi durante l'arrotolamento, ma deve dissolversi senza problemi quando viene bruciata. Innovazioni come le carte ignifughe (LIP), obbligatorie in alcune regioni, aggiungono un ulteriore livello di sicurezza: si autoestinguono se lasciate incustodite, riducendo i rischi di incendio.
Specifiche tecniche precise definiscono la carta da rotolo. Il suo peso varia tipicamente daDa 10 a 30 grammiper metro quadrato (GSM), con varietà ultrasottili che pesano anche solo12 GSM. Lo spessore oscilla tra20 e 50 micrometrigarantendo un'interferenza minima con il sapore del materiale da fumare. Le larghezze standard includono70 mmper le sigarette slim e110 mmper rotoli più spessi, simili a sigari. La durata della combustione varia a seconda del materiale: le carte a base di lino possono durare fino a4 minutiper sigaretta, superando le alternative di pasta di legno più economiche.
Anche gli adesivi sono importanti. Le gomme a base vegetale, come la gomma arabica, dominano il mercato grazie alle loro proprietà non tossiche, anche se esistono alternative sintetiche per la produzione di massa. Questi parametri determinano complessivamente la sensazione di rusticità, lusso o utilità della carta nelle mani dell'utente.